FUORISALONE 2025

FUORISALONE 2025

FUORISALONE 2025

M.D.G.A. Make Dustpans Great Again
PETER SHIRE

In occasione del Salone del Mobile 2025, la Galleria Luisa Delle Piane è lieta di presentare M.D.G.A. – Make Dustpans Great Again, un progetto concepito insieme all’autore che racchiude l’essenza ironica caratteristica del suo lavoro, ironizzando sull’acronimo di uno slogan diventato noto nell’ultimo decennio.Gli spazi espositivi ospiteranno una selezione di pezzi storici e inediti realizzati appositamente per la mostra per restituire al visitatore un’ampia panoramica del lavoro di Peter Shire, uniti a due esempi frutto della recente residenza presso Berengo Studio di Murano.Il piano terra diventerà il pop-up store di Echo Park Pottery: sarà esposta una selezione di ceramiche prodotte dallo studio di LA insieme alla pubblicazione Apartamento interamente dedicata al mondo di Peter Shire.

SOUVENIR 
MATTEO PELLEGRINO

Souvenir è un nuovo capitolo del progetto di Matteo Pellegrino che esplora la tensione tra materia e forma,tra peso e leggerezza, tra natura e artificio. La collezione “Souvenir” precedentemente presentata durante Miart 2022 viene ampliata. La serie di oggetti scultorei realizzati in pietra di carparo e schiuma poliuretanica policroma assume nuove forme nell’ambito domestico, ai vasi si aggiunge una seduta, un podio e altri elementi legati all’arredo.Questo lavoro si colloca nell’incessante indagine dell’artista sul dialogo tra materiali opposti: la ruvidità della pietra naturale di cava incontra l’imprevedibilità della schiuma poliuretanica creando forme che sfidano continuamente il concetto di equilibrio.Souvenir è un invito a riflettere sull’identità degli oggetti e sul loro valore simbolico: manufatti che escono dalle convenzioni del design tradizionale e che si configurano come tracce di un’esperienza, di un luogo, di un momento.

MIART 2025

MIART 2025

MIART 2025

Durante l’edizione 2025 di Miart Galleria Luisa Delle Piane presenta il lavoro di tre autori: Andrea Branzi, Giovanni De Francesco e Gianfranco Frattini. La serie 500 prodotta da Bernini su disegno di Gianfranco Frattini modula lo spazio dello stand per accogliere il progetto Voliere di Andrea Branzi, edito da Galleria Luisa Delle Piane nel 2016. A parete la serie di gessi Ile Flotant di Giovanni De Francesco delinea un orizzonte rosa.

NOMAD ST. MORITZ 2025

NOMAD ST. MORITZ 2025

NOMAD ST. MORITZ 2025

Durante l’edizione 2025 di Nomad St. Moritz, Galleria Luisa Delle Piane espone una selezione di arredi di Nanda Vigo, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, Frank Lloyd Wright, Gaetano Pesce in dialogo con le opere di Kris Ruhs e Mario Ceroli. Sul terrazzo affacciato sul lago di St Moritz prende posto la scultura Where is my mind di Giovanni De Francesco, in ceramica rosa e fusione di alluminio su un espositore/panca in acciaio anodizzato.

FUORISALONE 2024

FUORISALONE 2024

FUORISALONE 2024

Andrea Branzi
2015-2023

In occasione del Salone del Mobile 2024 Galleria Luisa Delle Piane presenta un omaggio all’architetto Andrea Branzi che prende forma con l’esposizione delle edizioni che l’autore ha disegnato per la Galleria in questo lungo periodo di collaborazione. Saranno esposte quattro inedite Gabbie per canarini, facenti parte della collezione Voliere presentata per la prima volta nel 2016.

JOHN’S HOUSE
GIOVANNI DE FRANCESCO
with a music story by Alessandra Novaga e Luca Scarlini

John’s House è un progetto d’ambiente scultoreo e narrativo che trae ispirazione dall’immaginario della vita di John Merrick (1862- 1890), resa celebre dalla pellicola del 1980 The Elephant Man, del regista David Lynch, e dalla rielaborazione personale e onirica di oggetti quotidiani, trasformati in simboli di un mondo fantastico, insieme familiare e distorto. All’interno di un microcosmo domestico che si potrà visitare solo con la testa e il proprio sguardo, abitano quattro sculture in bronzo che trasformano la piccola architettura in un’esperienza surreale. Ciascuna delle quattro sculture zoomorfe sono legate e fuse con un oggetto iconico del design italiano; un omaggio che tratteggia un percorso mnemonico e affettivo di Giovanni De Francesco verso il lavoro dei grandi autori.

MIART 2024

MIART 2024

MIART 2024

In occasione dell’edizione 2024 di MiArt Galleria Luisa Delle Piane presenta il lavoro di tre designer: Lapo Binazzi, Achille e Pier Giacomo Castiglioni e Gaetano Pesce. I grandi mobili contenitori di Lapo Binazzi, disegnati a forma di palazzi colorati, erano stati realizzati per uno studio dentistico privato a Firenze nel 1978. Il mobile Rampa con lo sgabello Mezzadro, due poltrone Sanluca, la lampada Snoopy e due comodini della serie Camillo rappresentano alcuni esempi della poetica dei fratelli Castiglioni. Le lampade Gaetana realizzate da Gaetano Pesce ed editate dalla Galleria Luisa Delle Piane nel 2023 illuminano la grande Pelle industriale “Il Piede” realizzata dall’architetto nel 2015.

NOMAD ST MORITZ 2024

NOMAD ST MORITZ 2024

NOMAD ST MORITZ 2024

In occasione dell’edizione 2024 di Nomad St Moritz, ospitata all’interno degli spazi dell’ex Hotel Eden, Galleria Luisa Delle Piane presenta una selezione di progetti di autori storici e contemporanei. Il mobile espositore della collezione Inclusioni di Andrea Branzi domina il centro della stanza attorno a cui gravitano gli altri arredi tra cui, dello stesso autore, la lampada Ossi di Seppia, la scultura Banderuola, i disegni Acque Forti ed il cerchietto per capelli Diadema. Di Gaetano Pesce è il mobile in resina Nobody’s Perfect, la lampada Gaetana e la grande Pelle Industriale il Piede.
Sotto le finestre, la consolle disegnata da Giovanni Michelucci per la Cassa di Risparmio Centrale di Firenze nel 1957, ospita la grande lampada Mikado, disegnata da Luigi Caccia Dominioni per Azucena nel 1962. Alle pareti e dentro il mobile a muro trovano posto le opere in gesso colorato di Giovanni De Francesco, Ugnet e Torso. Ad illuminare la stanza le lampade Ta-Ke di Michael Anastasiades.